Cronometristi FICr alle Olimpiadi di PARIGI 2024

Da una chiacchierata ad una assemblea dei Cronometristi fa tra il presidente della FICr Antonio Rondinone, Joseph Spiri di Swiss Timing e Paolo Capanni, distributore di Swiss Timing in Italia, è nata l’idea di inviare almeno quattro  cronometristi alle Olimpiadi di Parigi in una ottica di collaborazione reciproca.

Raccogliamo qui la testimonianza di Fabio Ferrari cha fa parte della A.S.D.  Cronometristi di Modena. La squadra del nuoto era già definita al momento della selezione e la esperienza di Fabio è stata nella squadra della Mountain Bike. Anche se non parliamo di nuoto è comunque una esperienza interessante da condividere visto che il modo di operare dei cronometristi Swiss Timing è lo stesso della squadra di cronometraggio del nuoto.

Fabio Ferrari

Ecco le sue parole:

Continua a leggere Cronometristi FICr alle Olimpiadi di PARIGI 2024

Omega, tramite Swiss Timing, è partner ufficiale di World Aquatics

Omega, società di orologeria svizzera, ha una lunga storia di cronometraggio con il nuoto ai giochi olimpici. E’ attualmente la prima ed unica società ad avere cronometrato i Giochi Olimpici e a rendere disponibile per la vendita, attraverso Swiss Timing, i prodotti di cronometraggio che utilizza.

Questo ha portato World Aquatics (ex FINA) a formalizzare questa collaborazione e qui riportiamo una importante lettera. E’ in inglese, ma più sotto c’è la traduzione in italiano.

Ecco la traduzione in italiano della lettera:

Continua a leggere Omega, tramite Swiss Timing, è partner ufficiale di World Aquatics

FINA diventa World Aquatics

Non tutti sono al corrente di questo cambiamento e allora diamo un po’ di utili informazioni su questo argomento.

World Aquatics è il nome attuale dell’organizzazione internazionale che governa gli sport acquatici a livello mondiale, precedentemente conosciuta come FINA (Fédération Internationale de Natation). Il cambio di nome è stato ufficializzato nel dicembre 2022 per riflettere meglio il focus globale dell’organizzazione e la varietà delle discipline che gestisce.

Cos’è World Aquatics?

World Aquatics è l’organizzazione responsabile della regolamentazione e della promozione degli sport acquatici a livello internazionale. Questo include sei discipline principali:

Continua a leggere FINA diventa World Aquatics

Cronometraggio del nuoto: cosa serve?

In questo articolo vedremo come funziona il cronometraggio del nuoto e da quali parti è composto. Alla fine della lettura conoscerai le componenti di un sistema di cronometraggio e potrai approfondire il funzionamento di ogni parte in altri articoli di questo blog.

PIASTRE DI TOCCO

Come sai bene se hai scaricato da questo sito la storia su come è nato il cronometraggio del nuoto, una volta si prendevano solamente i tempi “a mano”. Non c’era semplicemente altro.  A partire dagli anni ’60 il dito del cronometrista è stato  sostituito dalle piastre di tocco, almeno per le gare più importanti. Le piastre di tocco sono una parte fondamentale e forse la più importante del sistema di cronometraggio. Si comportano, per semplificare al massimo, come un pulsante: il nuotatore che arriva, toccando il bordo della piscina, preme quel pulsante

Piastra di Tocco
Touchpad o piastra di tocco

Continua a leggere Cronometraggio del nuoto: cosa serve?

Quanto è lunga davvero una piscina ?

Quanto deve essere lunga una piscina per farci delle gare di nuoto?

Chiaramente, dirai,  dipende dal tipo e livello di competizione che ci vogliamo fare  …  e la domanda sembra banale, perchè più o meno tutti sanno che si fanno gare in piscine da 50 m e in vasche corte da 25 m.

La risposta si fa un po più complessa quando chi fa la domanda è qualcuno che deve costruire una piscina. Bisogna allora conoscere nel dettaglio le norme di omologazione della piscina e lo spessore delle piastre di tocco (i pannelli messi in ogni corsia e che servono a misurare i tempi) e la risposta non è così banale.

Prima cosa da sapere: le piastre di tocco hanno, o meglio devono avere, uno spessore di 1 cm, con una tolleranza molto stretta (2 decimi di millimetro) Se siamo in assetto di gara con le piastre montate ad entrambi i lati la piscina risulta più corta di 2 cm rispetto a come è realmente. Chiaro?

Continua a leggere Quanto è lunga davvero una piscina ?